-
-
2 639 m
1 910 m
0
2,7
5,3
10,66 km
Visad 1049 gånger, ladda ned 15 gånger
i närheten av Acquacalda, Cantone Ticino (Switzerland)
La meta di oggi è il Pizzo dell'Uomo (2663m), cima forse un po' snobbata in estate e favorita in inverno per chi la raggiunge con sci o ciaspole. Normalmente, in inverno si raggiunge l'Anticima Nord (2585m).
Un altro motivo che lascia questa cima scelta secondaria è il fatto che "c'è troppo in zona": molte montagne da raggiungere che spesso diventano di maggiore interesse.
Guardando delle vecchie carte topografiche come quel dettaglio allegato all'immagine, risalente al 1855, si scopre che il Pizzo dell'Uomo (evidenziato in azzurro) era l'attuale Schenadüi (2747m) e l'attuale Pizzo dell'Uomo un tempo si chiamava Scai (2676m) (evidenziato con nuvoletta arancione). L'attuale Piz Scai (2741m) invece, si trova poco distante da qui: è la montagna adiacente alla Bocchetta della Rondadura (2712m) (vedi sulla mappa montagna arancione).
Partendo dal passo del Lucomagno, l'evidente sentiero, tra prati e pendii affrontati con bei tornanti è bello fino alla Baita di Skaioi. Da li il sentiero sparisce e lo si può ritrovare in brevi tratti tra la grande quantità di rocce e sfasciumi che ci accompagneranno fino alla sella del pizzo. E' bene quindi fare affidamento ai vari ometti che si incontrano lungo la salita.
Raggiunta la cima sella, ci si trova tra la Cima sud e la cima più alta pari a 2663m. In breve e senza difficoltà ci si trova in cima di fronte alla bella e semplice croce lignea che si affaccia sul Lago di Santa Maria. Sempre nella mappa si può vedere un piccolo gruppo di case: la frazione S. Maria che è scomparsa quando è stata realizzata la diga.
Il ritorno lo si fa dal versante opposto della salita, prima portandosi al laghetto del Pizzo dell'Uomo e poi seguendo la direzione del lago di Scai. In seguito ci si porta a fondovalle incontrando la larga strada di ciottoli della Val Termine che con dolce pendenza condurrà al Lago di Santa Maria.
Lungo tutto il tragitto non sono presenti segni bianco rossi di sentiero... fate quindi affidamento ad ometti lungo il percorso.
Le tappe toccate sono le seguenti:
- Passo del Lucomagno (1915m) - [Foto 01]
- Alpe Croce (1931m) - [Foto 02]
- Baita di Skaioi (2415m) - [Foto 08]
- Pizzo dell'Uomo (2663m) - [Foto 13]
- Laghetto del Pizzo dell'Uomo (2560m)
- Lago di Scai (2300m) - [Foto 18]
- Bivio Val Termine (1924m)
- Lago di Santa Maria (1908m)
- Passo del Lucomagno (1915m) - [Foto 01]
Difficoltà attività: T3
Attività svolta il 11/08/2018
Un altro motivo che lascia questa cima scelta secondaria è il fatto che "c'è troppo in zona": molte montagne da raggiungere che spesso diventano di maggiore interesse.
Guardando delle vecchie carte topografiche come quel dettaglio allegato all'immagine, risalente al 1855, si scopre che il Pizzo dell'Uomo (evidenziato in azzurro) era l'attuale Schenadüi (2747m) e l'attuale Pizzo dell'Uomo un tempo si chiamava Scai (2676m) (evidenziato con nuvoletta arancione). L'attuale Piz Scai (2741m) invece, si trova poco distante da qui: è la montagna adiacente alla Bocchetta della Rondadura (2712m) (vedi sulla mappa montagna arancione).
Partendo dal passo del Lucomagno, l'evidente sentiero, tra prati e pendii affrontati con bei tornanti è bello fino alla Baita di Skaioi. Da li il sentiero sparisce e lo si può ritrovare in brevi tratti tra la grande quantità di rocce e sfasciumi che ci accompagneranno fino alla sella del pizzo. E' bene quindi fare affidamento ai vari ometti che si incontrano lungo la salita.
Raggiunta la cima sella, ci si trova tra la Cima sud e la cima più alta pari a 2663m. In breve e senza difficoltà ci si trova in cima di fronte alla bella e semplice croce lignea che si affaccia sul Lago di Santa Maria. Sempre nella mappa si può vedere un piccolo gruppo di case: la frazione S. Maria che è scomparsa quando è stata realizzata la diga.
Il ritorno lo si fa dal versante opposto della salita, prima portandosi al laghetto del Pizzo dell'Uomo e poi seguendo la direzione del lago di Scai. In seguito ci si porta a fondovalle incontrando la larga strada di ciottoli della Val Termine che con dolce pendenza condurrà al Lago di Santa Maria.
Lungo tutto il tragitto non sono presenti segni bianco rossi di sentiero... fate quindi affidamento ad ometti lungo il percorso.
Le tappe toccate sono le seguenti:
- Passo del Lucomagno (1915m) - [Foto 01]
- Alpe Croce (1931m) - [Foto 02]
- Baita di Skaioi (2415m) - [Foto 08]
- Pizzo dell'Uomo (2663m) - [Foto 13]
- Laghetto del Pizzo dell'Uomo (2560m)
- Lago di Scai (2300m) - [Foto 18]
- Bivio Val Termine (1924m)
- Lago di Santa Maria (1908m)
- Passo del Lucomagno (1915m) - [Foto 01]
Difficoltà attività: T3
Attività svolta il 11/08/2018
You can add a comment or review this trail
Kommentarer