Aktivitet

borntotrek.it Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli - Monti Reatini

Ladda ned

Foton från leden

Bild avborntotrek.it Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli - Monti Reatini Bild avborntotrek.it Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli - Monti Reatini Bild avborntotrek.it Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli - Monti Reatini

Av

Statistik för leden

Avstånd
12,18 km
Höjdökning
937 m
Svårighetsnivå
Medel
Höjdsänkning
937 m
Max höjd
2 217 m
TrailRank 
99 5
Min höjd
1 536 m
Ledtyp
Slinga
Tid
5 timmar 26 minuter
Koordinater
2258
Uppladdad
21 juni 2022
Registrerad
juni 2022
  • Betyg

  •   5 15 Recensioner

i närheten av Pian de' Valli, Lazio (Italia)

Visad 28156 gånger, laddats ned 751 gånger

Foton från leden

Bild avborntotrek.it Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli - Monti Reatini Bild avborntotrek.it Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli - Monti Reatini Bild avborntotrek.it Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli - Monti Reatini

Vägbeskrivning

Sito: http://www.borntotrek.it/
Instagram: https://www.instagram.com/borntotrek_official/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/29827788471/
Mail: borntotrek.web@gmail.com
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -

Lunghezza: 13km
Dislivello complessivo: 880mt
Punto di massima elevazione: vetta del Terminillo (2.217mt)
Durata: 4h 30m
Grado di difficoltà: E per Escursionisti
Data ultima modifica: Giugno 2022
Punto di partenza e arrivo: Pian de Valli (1.620mt)
Gruppo montuoso: Monti Reatini
Tipo di percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si

Considerazioni sulla giornata: Sempre meraviglioso andare per monti col mio caro amico Frank, sebbene non sia un habitue della montagna è sempre pronto a buttarsi in grandi avventure e ogni volta tira fuori delle performance notevoli. Inizialmente l'intento era di fare altro, in programma c'era l'asceda del monte Prena al Gran Sasso salendo per la Via dei Laghetti e scendendo per la Cieri ma purtroppo impegni lavorativi protrattisi inaspettatamente fino a lunga notte hanno condizionato l'avventura e di mattina davanti ad un cappuccino a Settebagni abbiamo deciso di optare per qualcosa di più vicino e facile, io avevo questo anello in canna da un po' e ne ho approfittato ed è stato davvero piacevole. Giornata top tutto sole con leggera piacevole brezza, Frank ha viaggiato come una locomotiva e io ho provato a stargli dietro e ci siam divertiti assai assai!

Premessa: L’anello proposto permette di salire l’over 2.000 per eccellenza del Lazio, il Terminillo, per il versante occidentale poco frequentato ma allo stesso tempo molto interessante e selvaggio. Un anello davvero bello che nel primo tratto per lo più in piano e leggera discesa conduce per magnifico sottobosco al Rifugio La Fossa (molto bello e curato, locale invernale di 5 brande, acqua in loco) immerso in una cornice meravigliosa sotto le coste rocciose del Terminilletto e la Valle degli Angeli. Superato il rifugio si inizia a salire uscendo prima dal bosco e poi dalle zone di mezzacosta dov’è presente la Sorgente Acquasanta fino a raggiungere la panoramica cresta de I Sassetelli che sinuosa e rocciosa porta fino in cima. Superato il Passo del Cavallo si raggiunge il Terminilletto e il Rifugio Rinaldi (più turistico, gestito in estate, 13 posti letto e possibilità di mangiare in loco pasti caldi) da dove si ritrova un comodo sentiero che torna alla partenza.
Il giro nel suo complesso è di grande soddisfazione e si può considerare a tutti gli effetti un percorso dalla difficoltà E (Escursionistica), forse E+ in quanto sono presenti lungo i Sassetelli passaggi sassosi e affilati ma mai difficili o particolarmente esposti in cui però un neofita può passare con fastidi, stessa cosa lungo il Passo del Cavallo ripido e a tratti ghiaioso. Il tutto unito ad un dislivello di quasi 900mt (abbastanza ma non eccessivo) e una lunghezza di 13km (abbastanza ma non eccessiva). Insomma, un itinerario vario e divertente da non sottovalutare.
Dalla vetta e lungo tutta la zona alta del percorso si godono magnifici panorami su tutto l’Appennino con possibilità di vedere il mar Tirreno nelle giornate particolarmente limpide.
Portare attenzione all’affollamento nei week end estivi che può portare qualche noia nei passaggi chiave oltre che poco isolamento (per chi ne è alla ricerca) in vetta o al Rifugio Rinaldi, meno frequentato e affollato invece la prima metà dell’anello nella zona occidentale prima della cresta.

Descrizione: Da Piazzale Leandro Zamboni di Pian De Valli si prende la strada inizialmente asfaltata di Via dei Licheni che conduce ai piedi dell’impianto di risalita nei pressi dell’albergo Piccola Baita. Si segue la strada in salita che gira leggermente a sinistra arrivando ad un trivio nei pressi del Ristorante La Sella del Vento. È possibile prendere la prima strada di destra che a mezzacosta boscosa conduce alla Sella del Vento oppure la seconda strada di destra che prima in discesa conduce alla base dell’impianto di risalita per poi risalire facilmente per sentiero alla Sella del Vento. Dalla Sella si prosegue per sentiero sottobosco che passa sotto un’ulteriore seggiovia fino ad incrociare un sentiero che si ignora proseguendo su strada sterrata che ora si immerge nel sottobosco scendendo per 150mt. Passato sotto un ponticello in cemento si prosegue agevolmente fino al Rifugio La Fossa (1.505mt, 1h ca. di cammino).
Dal Rifugio si seguono le indicazioni verso Sella di Vall’Organo per il sentiero 402 che si immerge nel bosco facendosi subito ripido per uscire in via definitiva dai boschi a quota 1.620mt) nei pressi di un punto panoramico con croce e targa. Si Prosegue per sentiero ora scoperto fino a raggiungere la Sorgente di Acquasanta (1.745mt) oltre la quale a quota ca. 1.770mt si giunge al bivio per Sella Cantalice che si tralascia proseguendo a destra in salita fino a raggiungere la panoramica Sella di Vall’Organo (1.850mt 2h dalla partenza), crocevia di sentieri. Dalla sella di prosegue in direzione...
Continua a leggere la descrizione dettagliata, scaricare mappe topografice e la traccia GPS al seguente Link:
https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/trekking-offcanvas/281-trk-355-terminillo-rif-la-fossa-sassetelli

Altre tracce in zona
TREKKING
Monte Terminillo per la cresta Sassetelli (da Sella di Leonessa)
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=55409422

SALITE INVERNALI
Canale Orsacchiotta al Terminillo
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=22808101
Canalone Centrale al Terminillo
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=84390619
Canale Chiaretti-Pietrostefani al Terminillo
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=84398598

VIE DI ARRAMPICATA
Spigolo a sinistra del Canalone al Terminillo
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=23277917

Läs mer external

Waypoints

IkonParkeringsplats Höjd 1 629 m
Bild avPian de Valli Bild avPian de Valli

Pian de Valli

Dalla A1 si prende l'uscita per Fiano Romano fino a ricongiungersi con la Salaria, questa si segue per circa 40Km fino a giungere a Rieti dove, senza entrare in città, si svolta a destra dopo il tunnel per la superstrada di Terni per poi svoltare poco dopo nuovamente a destra per la via Salaria per Roma seguendo le indicazioni per Terminillo (nel periodo 2021-2022 il tunnel è stato chiuso per la vecchia Salaria che conduce a Rieti, seguendo i cartelli gialli si ricongiunge alla superstrada per Terni), si entra nella città, si prosegue per la Salaria fino a giungere all'incrocio con via Salaria per l'Aquila, si svolta a destra e dopo poco di nuovo a sinistra per Via Terminillo. Si segue questa strada fino a che non diviene Strada statale del Terminillo seguendo la quale si giungerà a Pian de' Valli dove si svolta a sinistra e si parcheggia o alla prima piazza (Piazza Pian De Valli) dove sono i bar oppure si prosegue per 100mt in discesa fino alla seconda piazza (Piazzale Leandro Zamboni) da dove parte il sentiero.

IkonKorsning Höjd 1 635 m
Bild avBivio via Licheni presso Piccola Baita Bild avBivio via Licheni presso Piccola Baita

Bivio via Licheni presso Piccola Baita

Da Piazzale Leandro Zamboni di Pian De Valli si prende la strada inizialmente asfaltata di Via dei Licheni che conduce ai piedi dell’impianto di risalita nei pressi dell’albergo Piccola Baita. Si segue la strada in salita che gira leggermente a sinistra

IkonKorsning Höjd 1 628 m
Bild avsecondo bivio Bild avsecondo bivio Bild avsecondo bivio

secondo bivio

Si segue la strada in salita che gira leggermente a sinistra arrivando ad un trivio nei pressi del Ristorante La Sella del Vento. È possibile prendere la prima strada di destra che a mezzacosta boscosa conduce alla Sella del Vento oppure la seconda strada di destra che prima in discesa conduce alla base dell’impianto di risalita per poi risalire facilmente per sentiero alla Sella del Vento.

IkonWaypoint Höjd 1 602 m
Bild avstazione di risalita deviazione verso Sella del Vento Bild avstazione di risalita deviazione verso Sella del Vento Bild avstazione di risalita deviazione verso Sella del Vento

stazione di risalita deviazione verso Sella del Vento

prima in discesa si arriva alla base dell’impianto di risalita per poi risalire facilmente per sentiero alla Sella del Vento

IkonKorsning Höjd 1 642 m
Bild avSella del Vento Bild avSella del Vento

Sella del Vento

Sulla Sella ci si ricongiunge con il sentiero alternativo e si prosegue per comodo sentiero sottobosco che passa sotto un’ulteriore seggiovia

IkonWaypoint Höjd 1 647 m
Bild avsul sentiero 402 Bild avsul sentiero 402

sul sentiero 402

Dalla Sella si prosegue per sentiero sottobosco che passa sotto un’ulteriore seggiovia fino ad incrociare un sentiero che si ignora proseguendo su strada sterrata che ora si immerge nel sottobosco scendendo per 150mt.

IkonWaypoint Höjd 1 557 m
Bild avSottobosco Bild avSottobosco Bild avSottobosco

Sottobosco

si segue la strada sterrata che ora si immerge nel sottobosco scendendo per 150mt. Passato sotto un ponticello in cemento si prosegue agevolmente fino al Rifugio La Fossa (1.505mt, 1h ca. di cammino).

IkonVildmarksstuga Höjd 1 547 m
Bild avRifugio La Fossa Bild avRifugio La Fossa Bild avRifugio La Fossa

Rifugio La Fossa

Rifugio La Fossa, molto bello e curato, locale invernale di 5 brande, acqua in loco, immerso in una cornice meravigliosa sotto le coste rocciose del Terminilletto e la Valle degli Angeli.

IkonWaypoint Höjd 1 606 m
Bild avSottobosco di ripida salita Bild avSottobosco di ripida salita Bild avSottobosco di ripida salita

Sottobosco di ripida salita

Dal Rifugio si seguono le indicazioni verso Sella di Vall’Organo per il sentiero 402 che si immerge nel bosco facendosi subito ripido per uscire in via definitiva dai boschi a quota 1.620mt) nei pressi di un punto panoramico con croce e targa.

IkonUtsikt Höjd 1 643 m
Bild avpunto panoramico con Croce Bild avpunto panoramico con Croce Bild avpunto panoramico con Croce

punto panoramico con Croce

punto panoramico appena usciti dai boschi a quota 1.620mt, presente il loco croce e targa

IkonFontän Höjd 1 776 m
Bild avFonte Acqua Santa Bild avFonte Acqua Santa Bild avFonte Acqua Santa

Fonte Acqua Santa

Si Prosegue per sentiero ora scoperto fino a raggiungere la Sorgente di Acquasanta (1.745mt)

IkonKorsning Höjd 1 814 m
Bild avbivio Sella di Cantalice Bild avbivio Sella di Cantalice Bild avbivio Sella di Cantalice

bivio Sella di Cantalice

superata la fonte a quota ca. 1.770mt si giunge al bivio per Sella Cantalice che si tralascia proseguendo a destra in salita

IkonBergspass Höjd 1 821 m
Bild avSella di Val d'Organo Bild avSella di Val d'Organo Bild avSella di Val d'Organo

Sella di Val d'Organo

panoramica Sella di Vall’Organo (1.850mt 2h dalla partenza), crocevia di sentieri. Si prosegue in salita lungo la dorsale che risale in direzione delle zone rocciose e delle zone sommitali

IkonWaypoint Höjd 1 858 m
Bild avSent.402 salita verso i Sassetelli Bild avSent.402 salita verso i Sassetelli Bild avSent.402 salita verso i Sassetelli

Sent.402 salita verso i Sassetelli

Si prosegue in salita lungo la dorsale che risale in direzione delle zone rocciose e delle zone sommitali per sentiero ora in decisa salita ripida. Mantenendosi sul filo della zona rocciosa si risalgono 200mt fino alla cresta de I Sassetelli (2.077mt)

IkonBergspass Höjd 2 067 m
Bild avCresta Sassetelli Bild avCresta Sassetelli Bild avCresta Sassetelli

Cresta Sassetelli

cresta de I Sassetelli (2.077mt). Crocevia di sentieri tra cui quello che giunge dal versante opposto, vedi traccia: https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=55409422

IkonWaypoint Höjd 2 040 m
Bild avsent. 403 lungo la cresta dei Sassetelli Bild avsent. 403 lungo la cresta dei Sassetelli Bild avsent. 403 lungo la cresta dei Sassetelli

sent. 403 lungo la cresta dei Sassetelli

Dall’inizio della cresta è possibile scorgere tutto l’intero proseguo dell’itinerario dalla lunga cresta che conduce alla vetta del Terminillo alla sella che divide questo dal Terminilletto dove è presente il Rifugio Rinaldi oltre il quale si intravede più basso il Terminilluccio. Si segue il filo di cresta inizialmente agevole fino a raggiungere delle zone più rocciose leggermente esposte dove con passo sicuro e poggiando le mani sulla roccia si riesce a passare senza particolari difficoltà.

IkonWaypoint Höjd 2 083 m
Bild avuscita dalla cresta verso la vetta Bild avuscita dalla cresta verso la vetta

uscita dalla cresta verso la vetta

Finita la cresta si raggiunge il bivio per il sentiero 401 che conduce al Rinaldi, si tralascia inizialmente per proseguire dritti in salita fino alla vetta

IkonBergstopp Höjd 2 180 m
Bild avvetta del Terminillo Bild avvetta del Terminillo

vetta del Terminillo

vetta del Terminillo (2.216mt) e la vicinissima vetta Est del Terminillo (2.217mt, 3h 30m).

IkonKorsning Höjd 2 158 m
Bild avbivio di discesa sent. 401 Bild avbivio di discesa sent. 401 Bild avbivio di discesa sent. 401

bivio di discesa sent. 401

Per la discesa si percorre a ritroso il sentiero percorso fino al bivio con il sentiero 401 dove si svolta a sinistra in direzione del rifugio Rinaldi.

IkonBergspass Höjd 2 021 m
Bild avPasso del Cavallo Bild avPasso del Cavallo Bild avPasso del Cavallo

Passo del Cavallo

Il sentiero scende ripido e a tratti ghiaioso fino al Passo del Cavallo che divide affilato a nord ovest la Valle degli Angeli (che scende fino al rifugio La Fossa) e a sud est la Valle del Sole.

IkonFjällstation Höjd 2 075 m
Bild avvetta del Terminilletto e Rifugio Rinaldi Bild avvetta del Terminilletto e Rifugio Rinaldi Bild avvetta del Terminilletto e Rifugio Rinaldi

vetta del Terminilletto e Rifugio Rinaldi

Superato il passo si recupera qualche metro in salita fino a raggiungere il Rifugio Rinaldi sulla vetta del Terminilletto (2.108mt, 30m dalla vetta). In estate il rifugio è gestito e si può pernottare (13 posti letto) oltre che mangiare qualcosa di caldo.

IkonWaypoint Höjd 1 916 m
Bild avsent. 401 discesa dal Rifugio Rinaldi al Terminilluccio Bild avsent. 401 discesa dal Rifugio Rinaldi al Terminilluccio Bild avsent. 401 discesa dal Rifugio Rinaldi al Terminilluccio

sent. 401 discesa dal Rifugio Rinaldi al Terminilluccio

Dal rifugio Rinaldi si prosegue su ormai comodo sentiero che scende rapidamente fino alla sella a quota 1.800mt ai piedi del Terminilluccio e degli impianti di risalita.

IkonKorsning Höjd 1 817 m
Bild avbivio del Terminilluccio Bild avbivio del Terminilluccio Bild avbivio del Terminilluccio

bivio del Terminilluccio

Si scende rapidamente fino alla sella a quota 1.800mt ai piedi del Terminilluccio e degli impianti di risalita. Si svolta a destra su sentiero che passa vicino ad un bunker militare in cemento

IkonWaypoint Höjd 1 749 m
Bild avdiscesa dal Terminilluccio a Pian de Valli Bild avdiscesa dal Terminilluccio a Pian de Valli Bild avdiscesa dal Terminilluccio a Pian de Valli

discesa dal Terminilluccio a Pian de Valli

sentiero che passa vicino ad un bunker militare in cemento per poi scendere lungo la pista da sci alla fine della quale si svolta a destra passando in un bosco e poi a sinistra per riscendere fino all’albergo Piccola Baita e quindi al punto di partenza.

Kommentarer  (31)

  • Bild av ValerioTrek&Mtb
    ValerioTrek&Mtb 21 juni 2022

    Bello, faceva molto caldo?

  • Bild av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 21 juni 2022

    Si stava da paura! Un bel venticello che rinfrescava a 2.000mt, ad alta quota ancora non c'è il caldo sfiancante

  • Bild av ValerioTrek&Mtb
    ValerioTrek&Mtb 21 juni 2022

    Ottimo grazie mille, settimana prossima provo ad organizzarmi per andarci. Quella cresta la ho nel mirino da tanto tempo 😁

  • Bild av Barbara.Vit
    Barbara.Vit 21 juni 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Un trekking a tutto tondo, mai complicato ma nemmeno da sottovalutare, permette di godere del Terminillo per un versante selvaggio e poco frequentato

  • Bild av 82paolo
    82paolo 21 juni 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Bellissima la cresta dei Sassetelli, io non mi considero un montanaro esperto e soffro un po' di vertigini e sui tratti leggermente rocciosi ed esposti ho avuto un po' di timore, anche in brevi tratti del Passo del Cavallo ho strizzato un po' ma son passato abbastanza rapidamente e mi son goduto il giro senza particolari stress

  • Bild av p.diabolik
    p.diabolik 21 juni 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Il Rifugio Rinaldi è un porto di mare nei week end estivi, per me è problematico farmi vedere da quelle parti. Invece il rifugio La Fossa è meno frequentato e più appartato, posto più idoneo dove potermi recare a progettare le mie marachelle

  • Bild av Fanta.F
    Fanta.F 21 juni 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Traccia perfetta, affidabilissima

  • Bild av Fabri Pasca
    Fabri Pasca 21 juni 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Gran bel giro, da sottolineare la presenza della Sorgente Acquasanta lungo la salita, permette di ridurre il carico d'acqua da doversi portare sin dalla partenza. C'è una fontanella anche prima al rifugio che può sempre tornare comoda, però secondo me l'abbeveraggio migliore è la birretta al rifugio Rinaldi al termine delle ostilità :) si dà anche supporto economico ai gestori ma ricordate di portare a valle i vostri rifiuti e perchè no anche qualcosa del rifugio (loro dovrebbero portarli a valle a spalla)

  • Bild av Er Biondo
    Er Biondo 21 juni 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Davvero bello salire al Terminillo da questo versante, io adoro il sottobosco bello fresco anche nelle stagioni più calde. Peccato finisca a un quarto dell'anello e il resto è tutto esposto al sole, le volte che mi son scottato sul terminillo ormai non le conto più. Portate la crema solare

  • Bild av MAURIZIO GORO
    MAURIZIO GORO 11 juli 2022

     

    Jag har följt den här leden  verifierade  Läs mer

    Ma non per tutti ho assistito ad alcune cadute sulla dorsale che porta alla cresta
    Per pura inesperienza
    Comunque percorso spettacolare dall’uscita del bosco si apre uno scenario spettacolare mano mano ci si avvicina alla vetta è sempre più affascinante lo scenario che si scopre
    Affollatissima la vetta ci siamo imbattuti in una gara di trial è un gruppo di 20 escursionisti poi arrivati al rifugio Rinaldi
    Abbiamo pranzato peccato non ci sia il pagamento elettronico comunque bellissimo
    La consiglio a tutti piace la vera montagna

  • Bild av Antonio.BTT
    Antonio.BTT 12 juli 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Descrizione precisissima, giro estremamente interessante. Grazie!

  • Bild av A.Manzo
    A.Manzo 12 juli 2022

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Quante volte ho scorrazzato da queste parti, al rifugio La Fossa è bello anche andarci con bambini e famiglie al seguito rimanendo immersi nella bella Valle degli Angeli

  • Bild av Emi 86
    Emi 86 6 jan. 2023

    Buongiorno, è possibile farlo in mountain bike?

  • Bild av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 6 jan. 2023

    Ciao Emi86, forse qualche fenomeno riuscirebbe, io che vado in mtb però non lo approccerei mai, sentieri troppo ripidi e sconnessi in salita, creste affilate ed esposte, passerei quasi tutto il tempo a spingere, non lo ritengo adatto per le mtb

  • Bild av tiszalancioni
    tiszalancioni 27 maj 2023

     

    Jag har följt den här leden  verifierade  Läs mer

    Grazie per la puntualissima e dettagliatissima traccia. Seguita oggi, anche se l’anello è abbastanza intuibile nella prima parte e fattibilissima a vista nella seconda parte. Giro con diversi cambi di ambiente, da fare con meteo favorevole sia per la sicurezza della fattibilità, sia perché l’assenza di una buona visuale sarebbe davvero una gran perdita. Oggi alcune chiazze di neve (e un lupo cecoslovacco che accompagna gli escursionisti e si sdraia sulla neve) hanno fatto la differenza

  • Bild av FrankTheTank90
    FrankTheTank90 30 juni 2023

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Facile da seguire ma comunque non per tutti a livello di intensità, dislivello importante.

  • Bild av Michi00
    Michi00 7 okt. 2023

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Percorso facile se si ha un buon allenamento e un passo sicuro, indicazioni ben fornite.

  • Elena Pian 9 feb. 2024

    pensi sia fattibile farlo in questo periodo con la giusta attrezzatura?

  • Bild av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 9 feb. 2024

    Ciao Elena, il percorso l'ho etichettato come "trekking" e sicuramente in questo periodo non sarebbe un trekking quindi la risposta ritengo sia no.
    Il tema della giusta attrezzatura ovviamente andrebbe chiarito perchè è di per se un concetto troppo soggettivo :)
    Considerato la particolarità nivometeorologica di quest'anno (pochissima neve) credo sia un percorso che richiede grande esperienza, con basi alpinistiche, sulla Cresta Sassetelli (a tratti affilata) potrebbe rsserci neve o verglass nei punti esposti con necessità di attrezzatura e capacità tecniche alpinistiche che variano da persona a persona e non conoscendoti sarei superficiale nel dire "si può fare con la giusta attrezzatura".
    Anche con capacità e attrezzatura da alpinismo occhio al Terminillo noto per essere scivoloso (esposto a venti che creano scivoli ghiacciati) e con molte rocce che sporgono in periodi di poco innevamento come questo

  • Stefano Stentella 1 17 juni 2024

    Salve,ci sono punti esposti?anche se dalle foto non mi sembra..

  • Bild av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 17 juni 2024

    Ciao Stefano, c'è un breve punto che può considerarsi esposto lungo la cresta Sassetelli, dalle foto non si vede bene al waypoint della cresta sassetelli ci sono foto di un punto roccioso che non si nota ma ha ai lati un po' di vuoto. Con accortezza si passa superando un paio di gradoni in cui far forza sul quadricipite per scendere appoggiandosi con le mani sulla roccia.
    Chi ha confidenza con ambienti di montagna non dovrebbe avere problemi, i neofiti o chi soffre di vertigini può avere fastidio.
    Il tratto è breve

  • Stefano Stentella 1 18 juni 2024

    Ok,grazie Fabio.

  • Bild av natural.deep6
    natural.deep6 7 juli 2024

     

    Buongiorno. Sono rimasto affascinato dal vostro itinerario. Volevo sapere se a vostro giudizio è percorribile con 2 pastori tedeschi e se si può mangiare con loro al rifugio. In alternativa, fino a dove si può arrivare?

  • Bild av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 7 juli 2024

    Ciao natural.deep6, ho avuto qualche esperienza con cani ma erano tutti cani abituati a camminare, ovviamente se sono più pigri non saprei ma il percorso è tutto percorribile da cani. L'unico punto esposto lo ritengo percorribile dai cani ma non posso assicurarlo non conoscendo i cani.
    Il rifugio Rinaldi penso sia dog friendly, hanno un loro cane custode del rifugio molto tranquillo ma anche li dipende dal carattere dei cani se fossero gelosi potrebbe essere un problema, al riguardo consiglio di contattare il rifugio.
    Semmai i cani non riuscissero a percorrere la cresta potreste valutare di rinunciare alla vetta percorrendo l'anello del terminillo scendendo dal versante di sella di leonessa per poi arrivare al rifugio Sebastiani. Se servono info sulle alternativa mi scriva in pvt, recapiti ad inizio descrizione.
    Buona strada

  • Bild av natural.deep6
    natural.deep6 7 juli 2024

    I cani sono instancabili camminatori, sono anche ben educati. Quello che mi chiedevo se ci sono passaggi particolarmente pericolosi. Per darti un idea. Tempo fa siamo stati sul monte La serra, da cui si vede sia il lago del sto che il Turano, senza problemi. Vorrei più che altro sapere se lo ritieni pericoloso

  • Bild av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 7 juli 2024

    Monte La Serra non l'ho mai percorso nonriesco a fare confronti mi dispiace.
    Ho visto cani dei miei amici fare passaggi come quello della cresta Sessetelli senza problemi, non lo considero un passaggio pericoloso, se andate datemi un feedback

  • Bild av natural.deep6
    natural.deep6 7 juli 2024

    Ok👍

  • Bild av Fiore761
    Fiore761 24 aug. 2024

     

    Jag har följt den här leden  Läs mer

    Il percorso è molto bello a parte i primi 3 km su sterrata fino al rifugio La Fossa. Percorso benissimo descritto (e fotografato molto in dettaglio, bravo!) e taccia fedelissima, quindi molto affidabile.
    Se posso dare un suggerimento, preciserei che può essere difficile per persone che soffrono di vertigini e abbiano problemi di agilità: infatti sono presenti 4/5 passaggi consecutivi nella parte centrale della cresta Sassetelli che non sono proprio alla portata di tutti (bisogna aiutarsi con le mani e scendere da seduti). Inoltre il tratto dalla vetta del Terminillo fino alla sella del Passo del Cavallo è difficile in quanto molto ripido e sassosso. Personalmente l'ho trovato un po' stressante. Comunque sono soddisfatta di averlo percorso anche se non lo rifarei.

  • Bild av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 24 aug. 2024

    Ciao Fiore761, grazie del feedback molto utile.
    Buona strada

  • Bild av Flavio92
    Flavio92 3 nov. 2024

     

    Jag har följt den här leden  verifierade  Läs mer

    Fatto al contrario con la differenza di aver raggiunto il rifugio Rinaldi in linea retta tagliando buona parte del sentiero(per la gioia delle mie gambe 😅).
    Apprezzato ogni parte del percorso, dalla cresta ai boschi ai pascoli erbosi.
    Itinerario facile da seguire,occhio a chi soffre di vertigini soprattutto sulla cresta Sassetelli,da tenere d occhio le previsioni meteo in particolare il vento.

    Consiglio la breve deviazione per M.Cardito,bellissimo panorama e dopo mangiare un panino da Panillo😉

  • Bild av Flavio92
    Flavio92 3 nov. 2024

    PS: ho bevuto un bicchiere d'acqua dalla fonte santa prima del rifugio la fossa e sono ancora vivo, sembrerebbe potabile (?)

Du kan eller den här leden